Gli Agriturismi partner di Zafferano Italiano
Tra i luoghi di sosta consigliati per quanti intendono farsi “soggiogare” dal fiore dello zafferano, gli agriturismi sono i luoghi deputati a tale accoglienza: ambiente familiare, garanzia di pietanze originali, acquisizione in diretta d’informazioni e quant’altro inerente la coltivazione e l’essiccazione di questa spezia. Tra i periodi consigliati ad una sosta lungo la “strada dello zafferano” che si dipana lungo le regioni vocate a tale spezia, possiamo consigliare due stagioni dell’anno. Inizio estate e tardo autunno. Con l’inizio dell’estate l’ospite può osservare l’impresa agricola coinvolta nelle operazioni di predisposizione del terreno su cui verranno impiantati i bulbi nei giorni successivi, che varia in funzione del clima, della temperatura dell’aria, del terreno, della piovosità, dell’esposizione e dei costumi in essere nella regione: in genere tra Giugno e Agosto avviene l’impianto . Altro periodo unico per assistere in diretta alla raccolta dei fiori dello zafferano alzandosi di buon mattino è il tardo autunno, ovvero tra metà Ottobre e metà Novembre. In questo arco di tempo che può variare per un clima sempre più mutevole, gli ospiti degli agriturismi oltre a poter partecipare con la famiglia alla gioiosa fase di raccolta dei fiori, può continuare a farsi inebriare dai suoi profumi, partecipando nel pomeriggio alla separazione dei tepali del fiore dai pistilli e successivamente all’essiccazione graduale degli stessi sino all’ottenimento del prodotto secco : un prodotto naturale, originale e di grande qualità. Assolutamente da non paragonare per le precipue caratteristiche organolettiche ai prodotti in polvere d’importazione !