Scegli il migliore,
scegli Zafferano italiano

Consulenza e Formazione

A quanti si accostano al mondo di Zafferano Italiano possiamo garantire il massimo in termini di conoscenza, professionalità e correttezza affinchè la passione nel coltivare lo zafferano si trasformi in una gratificazione personale e aziendale.

La coltivazione dello zafferano nel territorio di Enna

Il libro "Lo Zafferano tradizione e tipicità" di Renzo Landi

Il libro Bianco "Zafferano in Europa"


Manuale guida di corretta prassi igenica rivolto ai produttori di zafferano dell'Umbria


Batteri e Funghi dello Zafferano


Tesi di Laurea "Aspetti agronomici innovativi dello zafferano (Crocus sativus L.) in Sicila" di Sebastiano Interlandi


Presenza ed esperienza di Zafferano nelle Marche: 

"Prove di coltivazione e vocazionalità dello Zafferano nel territorio montano e pedemontano maceratese"  a cura di Andrea Catorci, Sabrina Cesaretti, Demetrio Pancotto, Pierluigi Pieruccini, Paola Scocco


Lo Zafferano: una speranza per le malattie neurodegenerative retiniche. 
Articolo di Silvia Bisti, Benedetto Falsini su FOODLIFESTYLE HEALTH



La cultura dello zafferano a San Gavino Monreale - Sardegna" a cura di Anna Melas



Studio sulla coltivazione  dello zafferano in Val Camonica (Lombardia) a cura di Stefano Ferrari




 Lo zafferano di vita in campagna con le esperienze dell'Abruzzo

Costi di produzione dello zafferano nelle colline fiorentine e difesa dalla concorrenza
sleale attraverso la valorizzazione della qualità.
Ricerca svolta da Albano Pjetri in occasione del conseguimento
della laurea in Economia e Commercio.

Effect of Different Drying Methods on Saffron

Classificazione geografica dello zafferano italiano mediante trattazione statistica di dati sulla composizione chimica ottenuti per via cromatografica.
Angelo Antonio D’Archivio, Andrea Giannitto, Maria Anna Maggi, Fabrizio Ruggieri. Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università degli Studi dell’Aquila.

Tesi di Laurea Triennale in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano dal titolo “La coltivazione dello zafferano in Valle Camonica”, Michele Domenighini, anno 2013-2014

Tesi di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie dal titolo “Aspetti quanti-qualitativi della produzione di zafferano in Brianza: confronto tra bulbi di differenti aree geografiche”, Paolo Debenedettis, anno 2012-2013