Scegli il migliore,
scegli Zafferano italiano

Associazione

Zafferano Italiano è un'associazione senza scopo di lucro: il suo scopo principale è la tutela e la promozione dello Zafferano prodotto in Italia secondo una storia che si tramanda di generazione in generazione.

Il Sistema di Controllo di "Zafferano Italiano"

La necessità di tutelare lo zafferano prodotto in ambito nazionale, secondo i dettami rigorosi disciplinati da Zafferano Italiano, già dalla sua istituzione, è un principio ineludibile della nostra associazione di produttori.
Tale sistema recepisce ed integra la volontà del consiglio direttivo di assicurarsi, in un arco di tempo medio, che tutti i produttori di Zafferano Italiano si adeguino a tali procedure.

In armonia con il disciplinare di produzione pubblicato di seguito ecco le procedure e modalità relative al sistema di controllo /autocontrollo:


1. Tutti i produttori di zafferano associati a “Zafferano Italiano”, sia come aziende e/o società individuali sia come soci di Associazioni, Consorzi e Cooperative associate a ZI, devono sottostare al sistema di controllo di certificazione e garanzia partecipativa e in primo luogo compilare diligentemente il “Quaderno di Autocontrollo del Processo Produttivo” presente e scaricabile al link in calce.


2. Per i nuovi associati il sistema di controllo/autocontrollo verrà attivato dopo la richiesta d'iscrizione e l'approvazione da parte del Consiglio di Zafferano Italiano.


3. Tutti i produttori di zafferano associati a “Zafferano Italiano” sia come aziende e/o società individuali sia come soci di Associazioni, Consorzi e Cooperative associate a ZI, dovranno trasmettere il dato relativo alla loro produzione di zafferano in stigmi essiccato ai soli fini statistico-produttivi alla segreteria, entro il 30 Dicembre di ogni anno.


4. Tutti i produttori di zafferano associati a “Zafferano Italiano”, sia come aziende e/o società individuali sia come soci di Associazioni, Consorzi e Cooperative associate a ZI, con una produzione annuale di zafferano secco superiore ai 300 g, dovranno trasmettere le analisi previste dallo statuto (secondo le norme ISO 3632) entro il 30 giugno successivo all’anno di produzione.

5. Le aziende che presentano domanda di iscrizione a ZI dovranno trasmettere, al momento della richiesta di iscrizione, le analisi previste dallo statuto (secondo le norme ISO 3632 ) se producono zafferano da almeno 12 mesi precedenti all'iscrizione.
Se non sono ancora produttori di zafferano dovranno impegnarsi a trasmettere le analisi nei 12 mesi successivi all'iscrizione.

6. I controlli/sopralluoghi Aziendali, che verranno eseguiti da professionisti presenti tra i consiglieri e integrati se necessario da tecnici esterni, verranno eseguiti con le seguenti modalità:
Le aziende agricole che hanno una produzione annuale inferiore ai 300 g di zafferano secco , entrano in un Regime di controllo “semplificato” .
Le aziende agricole che hanno una produzione annuale superiore ai 300 g di zafferano secco entrano in un regime di controllo “ ordinario”
Regime semplificato
Tra le aziende rientranti in tale “regime” ogni tre anni ne verranno sorteggiate il 10% e verranno effettuati i le previsti Controlli e sopralluoghi. I relativi costi saranno al 100% a carico dell'Associazione.
Regime Ordinario
Tra le aziende rientranti in tale “regime” ne verranno sorteggiate il 10% ogni anno e verranno effettuati i previsti Controlli e sopralluoghi. I relativi costi, comunicati preventivamente alle aziende saranno per il 50% a carico di ZI e per il 50% a carico dell'azienda.

Clicca qui autocontrollo registro  per scaricare il registro di autocontrollo.