Eventi e Rassegna
Le iniziative aventi il patrocinio e gli auspici del marchio Zafferano Italiano hanno il rigore della selezione nei produttori espositori e delle Istituzioni e/o Associazioni che li organizzano o coordinano.SAGRA DELLO ZAFFERANO - RIPACANDIDA (POTENZA) 29 LUGLIO 2023
Sabato 29 luglio 2023, presso il giardino storico di San Francesco a Ripacandida si terra il secondo percorso conoscitivo, formativo e degustativo dello zafferano e dei prodotti locali, con tante attività culturali ed attrattive all’interno del paese.
Organizzato da: Azienda Agricola Chiarito Donatello Roberto, produttore di zafferano e spezie, unica azienda della Basilicata che ha ricevuto nel 2022 il riconoscimento ufficiale del premio internazionale del leone d’oro di Venezia, per imprenditoria ed innovazione, che con il suo Brand sta portando in alto la Basilicata e soprattutto Ripacandida con tutto il vulture Melfese nella attività turistica ed enogastronomica, oltre che la scoperta di nuove aziende locali, e borghi da scoprire tra i quali Ripacandida.
Evento organizzato col patrocinio del comune di Ripacandida ed in collaborazione con le Pro loco di Ripacandida e Ente Pro Loco Italiane, oltre che con l'Associazione Zafferano Italiano di cui l'azienda è socia dal 2021.
I dettagli del programma nella locandina qui pubblicata.
Lo zafferano in Umbria - Gubbio, 18 aprile 2023
Si terrà a Gubbio una interessante tavola rotonda a tema zafferano. AppuntamentoMartedì 18 aprile 2023 ore 17.00, alla sala dell'ex-Refettorio del Complesso Monumentale di San Pietro.
Interverranno numerosi relatori, docenti, agronomi e coltivatori di eseprienza. Tra di loro il nostro socio fondatore Cluadio Giampiccolo. Un evento reso possibile grazie all0impegno di uno dei nostri iscritti: Opera lo zafferano.
Prof. em. Gianfranco Giacchè
Dott. Giuseppe Maria Nardelli
Dott. Andrea Valigi
Dott.ssa Ilaria Martiri
Dott. Alessandro Mazzuoli
L'evento si chiuderà con una cena a tema, ottimo menu a base di zafferano.
Info e contatti sulle locandine.
21° Mostra Mercato dello zafferano di Cascia
Si terrà dal 29 ottobre al 1 novembre 2022 la 21° Mostra Mercato dello zafferano di Cascia, in Umbria, evento realizzato in collaborazione tra Enti locali e coltivatori.
Sito di riferimento: www.zafferanodicascia.com
Festa dello zafferano dei Colli euganei 2022


Zafferiamo 2022 - Città della Pieve
Si terrà anche quest'anno la manifestazione Zafferiamo, il 21, 22 e 23 ottobre.ZAFFERIAMO, l’evento attraverso il quale la splendida località di Città della Pieve (PG) celebra ogni anno il proprio prodotto di punta, grazie all'Associaizone dei produttori.
Degustazioni, workshop, ricette a tema e tanto altro..
Per informazioni sull'evento o sui produttori locali visita il sito: Zafferano di Città della Pieve
Festa dello zafferano dei Colli euganei 2021
ZAFFERIAMO 2021.
A Città della Pieve, in Umbria, torna ZAFFERIAMO, l'evento dedicato allo zafferano: il 22, 23 e 24 ottobre 2021.
Protagonisti i produttori del Consorzio "Zafferano di Città della Pieve, il croco di Pietro Perugino" che hanno dato vita ad un ricco programma con degustazioni, ricette a tema, workshop e mostre. L'obiettivo è avvicinare le persone a questa spezia dalle mille sfaccettature ed utilizzi.
l'evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid in vigore.
Per info: www.zafferanodicittadellapieve.it
ZAFFERIAMO 2020.
A Città della Pieve, in Umbria, il 9 agosto si terrà un evento dedicato allo zafferano: ZAFFERIAMO.

Annuncio importante: contrasto a COVID-19
Il Consiglio Direttivo di Zafferano Italiano preso atto della diffusione del COVID- 19, del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, DPCM 4 MARZO 2020 e del DPCM 8 marzo 2020, recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale.
Considerato che ai corsi organizzati da Zafferano Italiano partecipano corsisti e personale docente provenienti da varie province italiane; volendo ottemperare alle giuste precauzioni sanitarie indicate nei decreti sopracitati: ridurre al massimo gli spostamenti ed evitare quanto più possibile contatti tra persone etc. Annuncia, suo malgrado, la sospensione di tutte le attività formative per questa primavera 2020, riprogrammandole eventualmente più avanti.
I corsisti che hanno già provveduto alla prenotazione e chiunque interessato possono rivolgersi alle segreteria di zafferano italiano per gli aspetti amministrativi ed ulteriori informazioni. Ecco i contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e cell. 327.1922351
Eventi d'autunno 2019
L'autunno è la stagione dello zafferano, tutti i nostri iscritti sono impegnati nella raccolta e nella lavorazione dei fiori di Crocus Sativus.. ma non mancano gli eventi che festaggiano questo momento dell'anno così importante. Ecco qui elencati gli eventi che vedono coinvolti i nostri associati in diverse zone d'Italia.
- Zafferiamo, Città della Pieve (PG), 19 e 20, 25, 26 e 27 Ottobre 2019.
- A scuola di Zafferano, Firenze, 23-28 Ottobre 2019.
- Festa dello zafferano dei Colli Euganei, Monselice (PD), 26 e 27 Ottobre 2019.
- Raccogli, conosci e degusta, San Pio delle camere (AQ), 26 e 27 Ottobre 2019.
- 19° Mostra dello zafferano di Cascia, Cascia (PG) 31 Ottobre - 3 Novembre 2019.
- Rassegna dello zafferano 2019 - Settimana viola. San Gavino Monreale, Sud Sardegna, 3 - 10 Novembre 2019.
Per maggiori informazioni, trovate i contatti sulle locandine dei singoli eventi.
Mappa "Le vie dello Zafferano"
Un progetto che ha visto la luce dopo qualche mese di lavoro, la cui realizzazione ha richiesto attenzione e un lavoro costante da parte del Consiglio della nostra associazione. Vi sono localizzate le aziende aderenti alla associazione con la loro storia, le produzioni in stigmi di zafferano, l'essere biologici o autorizzate alla vendita dei bulbi, la spezia trasformata ... tanto altro ancora con indicate le Città dello Zafferano ovvero le Amministrazioni Comunali che hanno creduto ad una valorizzazione del territorio per il tramite della produzione di zafferano. Tutte le aziende - il cui progetto è stato redatto dalla CD&V di Firenze - hanno l'indicazione nella loro anagrafica della geolocalizzazione ai fini di una rapida rintracciabilità.
La stessa mappa verrà distribuita a una selezionata lista di ristorazione, testate stampa e giornalisti. Un servizio di promozione e di informazione per tutte le aziende aderenti a Zafferano Italiano che non si ferma qui. La mappa verrà presto digitalizzata ; un passo iniziale e importante per un ampio progetto turistico - in collaborazione con Le Vie dello Zafferano in Abruzzo - in cui le aziende produttrici di zafferano ed aderenti alla nostra associazione saranno il Polo aggregante in Italia di un nuovo turismo culturale e gastronomico.
E’ arrivata la “Tisana del buon umore” di Zafferano Italiano.
Sono stati molti i momenti vissuti in gruppo: dalla costituzione della ricetta, all’assaggio dei campioni, alle decisioni sulle confezioni e sulle ditte a cui rivolgersi per attuare questo progetto, concreto ed operativo oltre che ambizioso, per riuscire a produrre una tisana a base di zafferano con una serie di obiettivi: contenimento del costo di produzione, che nessuna piccola azienda agricola potrebbe ottenere da sola, una immagine grafica di qualità ed univoca per gli scritti a Zafferano Italiano, a cui si aggiunge l’alto valore qualitativo del prodotto, dato che le proprietà salutari dello zafferano come l’importante presenza di carotenoidi e vitamina B sono ormai note.
Ultimo, ma non meno importante, questo progetto è nato anche per dare agli iscritti una opportunità di diversificazione dell'offerta di prodotti da proporre al pubblico, in un’ottica congeniale ad una utilizzazione moderna della spezia e alle esigenze di rivolgersi a nuovi mercati. Un progetto tangibile, sviluppato con l’idea che la nostra associazione deve fornire a chi è iscritto soluzioni ed opportunità reali, al di là della presenza e visibilità sul web.
Sono 23 le aziende che hanno aderito in questo primo anno, credendo in questo nuovo progetto. Si trovano in Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania, Puglia. Eccole: Azienda Agraria Alessandro Mazzuoli, Az. Alessio Ludovici, Podere della Quercia, Antheia Società semplice Agricola di Arata M.J. e Magro C., Zafferano e Dintorni società agricola semplice, RO.LO Società Agricola Srl, Agricola Capodacqua snc, Poggio al Sole di Giovanni Piscolla, Le Api di Alessandra, Terre di Baccio, Azienda Agricola Altomugello, Az. Agr. Gianassi Laura, Podere Le Caselline, Az. Agr. Corte di Valle di Mazzoni Irene e Mazzoni Marco, Pura Crocus ssa, Az. Agr. Podere Rio II, Az. Agr. La saggezza della terra di Cinzia Giraldin, Tenuta Luna Soc. Agricola, Az. Agr. Filomena Starace, Società agricola GEO a r.l., Ghinghinelli S.C.A., Zafferamo di Calvitto Leonardo.
I contatti sono pubblicati sul nostro sito, nella sezione produttori.

Autunno, stagione dello zafferano!
Ecco gli eventi proposti dai nostri iscritti per l'autunno 2018, dalla Sicilia alla Toscana, alla Campania, all'Umbria alla Sardegna.
E' il periodo della raccolta dello zafferano ma anche di fiere, mostre e sagre dedicate a questa spezia tanto amata.
Per maggiori informazioni e dettagli potete visitare i siti delle associazioni e delle aziende che organizzano gli eventi.
I° workshop sullo zafferano in Campania, Avellino, 20 luglio 2018.
Zafferano Italiano, rappresentato dal Consigliere Gaetano Velotti, organizza ad Avellino, il 20 luglio 2018, un workshop sullo zafferano.
L'evento si terrà presso l'Istituto di Scienze dell'alimentazione - CNR- a partire dalle ore 9.30. E' organizzato in collaborazione con il CNR e la Rete dello zafferano in Campania permetterà di sviluppare alcuni temi di grande interesse per i coltivatori. Interverranno ricercatori ed esperti che tratteranno argomenti come la meccanizzazione, le ultime ricerche scientifiche sulle proprietà del crocus sativus e l'analisi normativa.
La partecipazione è libera e gratuita.
Ecco il programma dell'inziativa:
Forum sullo zafferano. Aradeo, Lecce, 25 Maggio 2018
Ad Aradeo, in provincia di Lecce, Zafferano Italiano organizza un Forum sullo Zafferano presso Palazzo Grassi il 25 maggio 2018. "Lo zafferano, la spezia del benessere, opportunità per i produttori pugliesi", in collaborazione con Amministrazione comunale, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi Forestali di Lecce e del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati della Provincia di LecceUn momento per approfondire le tematiche legate alla coltivazione dello zafferano in Puglia, per rafforzare i contatti con le aziende ed i professionisti locali.
PROGRAMMA:
Ore 09,00: Registrazione dei partecipanti
Ore 09,15: Saluti del Presidente dell’Ordine degli Agronomi di Lecce Dott. Agr. Rosario Centonze
Ore 09,25: Saluti del Presidente del
Collegio dei Periti agrari e Periti agrari laureati di Lecce, Roberto Martina
Ore 09,35: Saluti dell’Amministrazione del Comune di Aradeo
Ore 09,45: Introduzione del moderatore del Forum Dott. Agr. Sergio Falconieri
Ore 09,55: Dott. Agr. Alessandro Mazzuoli Associazione Produttori Zafferano Italiano:“Il mercato dello Zafferano in
Italia. L’associazione Zafferano Italiano e le prospettive di sviluppo per le imprese agricole del mezzogiorno ”
Ore 11,00: coffe break
Ore 11,15: Dott. Agr. Giovanni Piscolla
Associazione Produttori Zafferano
Italiano “La coltivazione dello
Zafferano esigenze pedoclimatiche e
tecnica agronomica”
Ore 12,30: esperienze di alcuni produttori del territorio introduce Dott. Sergio
Minerba Tenuta Agricola Luna , Aradeo
Ore 13,00: Dibattito
Ore 13,30: Chiusura dei lavori
Per i Dottori Agronomi ed i Periti Agrari che parteciperanno al Forum è previsto il riconoscimento di crediti formativi
Partecipazione libera.
Zafferano Italiano a Cosmofood, Vicenza, 11-14 novembre 2017
Zafferano Italiano ha avviato una strategia per dare maggior visibilità e presenza distributiva delle aziende associate, in questa ottica l'associazione coordinerà la presenza di diverse aziende ad una importante manifestazione nell'ambito agroalimentare: Cosmofood, che fa confluire a Vicenza migliaia di visitatori ogni anno. Ecco il programma completo degli eventi e delle presenze dei nostri associati in fiera.
Seminari:
Sabato 11/11/2017 dalle 11:00 alle 12:00
Relatore Dr. Giovanni Piscolla agronomo e Presidente Associazione Zafferano Colline Fiorentine
Lunedì 13/11/2017 dalle 9:30 alle 10:30
Relatore Dr. Alessandro Mazzuoli Agronomo
presidente Consorzio Città della Pieve e Zafferano Italiano
Il mondo dello Zafferano
Un viaggio alla scoperta dell'alimento più costoso al mondo: un itinerario appassionante intorno ad una spezia la cui origine si perde nella notte dei tempi. Verranno affrontati con semplicità ma anche con la professionalità di quanti da anni lo coltivano, gli aspetti storici, botanici, agricoli, nutrizionali e salutistici di una spezia considerata una eccellenza tipica del nostro bel paese e secondo molti chef insostituibile nella gastronomia moderna. Una spezia in grado di unire la tradizione dei nostri territori con il desiderio e la passione di molti giovani desiderosi di coltivarla e farla apprezzare.
Showcooking/degustazioni:
Andrea Cesaro, chef e docente di cucina all’istituto salesiano “Manfredini” di Este“, sarà presente a Cosmofood con la sua cucina semplice e colorata, costantemente alla ricerca di migliorare le sue doti in cucina e la sua identità di Chef. Durante la degustazione sarà possibile osservare lo chef al lavoro, con ricette totalmente innovative e creative che hanno come comune denominatore lo zafferano, prodotto in Italia. Un’opportunità non solo per provare dei piatti a base di zafferano, ma anche per imparare a utilizzare un ingrediente così particolare e conoscere le sue proprietà.
Sabato 11/11/2017 dalle 12:30 alle 13:30 Sala corsi 1 Pad.7
UN PROFUMO NELL’ARIA COLOR ZAFFERANO
Domenica 12/11/2017 dalle 12:30 alle 13:30 Sala corsi 1 Pad.7
MEGLIO CROCO O CRACCO?
Aziende Associate presenti alla manifestazione.
Sabato 11/11/2017
Azienda agricola Poggio al Sole (Fiesole - Firenze)
Azienda agricola Corte di Valle (Greve in Chianti - Firenze)
Azienda agricola La saggezza della terra (Monselice - Padova)
Domenica 12/11/2017
Azienda agraria Alessandro Mazzuoli (Città delle Pieve - Perugia)
Azienda agricola Gianni Vinerbi (Città della Pieve - Perugia)
Lunedì 13/11/2017
Azienda agraria Alessandro Mazzuoli (Città delle Pieve - Perugia)
Azienda agricola Gianni Vinerbi (Città delle Pieve - Perugia)
Martedì 14/11/2017
Ghinghinelli società coop. agricola (Davagna - Genova)
Azienda agricola La saggezza della terra (Monselice - Padova)
Azienda agricola Diego Zambon Zafferano Friulano (Dardago di Budoia - Pordenone)
Zafferano e dintorni società agricola semplice (Sant’Anatolia di Narco - Perugia)
Mostra mercato dello Zafferano purissimo di Cascia, 28 Ottobre - 1 Novembre 2017.
Ad un anno di distanza dal terribile terremoto che ha colpito il cento Italia ed anche la nostra Città, da sabato 28 ottobre a mercoledì 1° Novembre torna la 17^ "Mostra mercato dello zafferano purissimo di Cascia".
Tanti gli eventi in programma, mala vera protagonista sarà la spezia che amiamo e coltiviamo da tanti anni.
Domenica la giornata sarà dedicata all'incontro con i i volontari che con amore e passione hanno donato il loro tempo, la loro competenza e disponibilità a tutta la popolazione, nel lungo e difficile momento del terremoto.
La giornata di domenica sarà anche caratterizzata dal 1° Raggruppamento motociclistico a Cascia.
Il programma completo della manifestazione sul sito
http://www.zafferanodicascia.com/
Venite a visitare la mostra mercato dedicata sul prezioso oro rosso della Città di Santa Rita.
Venite a Cascia e aiutateci a far rivivere la nostra Città!
Zafferiamo. Città della Pieve, 20-22 Ottobre 2017
ZAFFERIAMO è l’evento attraverso il quale la splendida località di Città della Pieve (PG) celebra ogni anno il proprio prodotto di punta da Venerdì 20 Ottobre a Domenica 22 Ottobre 2017.
Lo zafferano, è una spezia antica ed affascinante di cui le terre di Città della Pieve sono talmente ricche da festeggiarlo per 3 giorni.
Si partirà dalla gastronomia con esperti cuochi che spiegheranno ai visitatori i segreti per il corretto utilizzo dello Zafferano in cucina, offrendo in degustazione delizie ai suoi profumi, mentre i ristoranti della cittadina presenteranno particolari menù a tema.
Grande spazio sarà dato ai temi della salute e del benessere con un’area dedicata, mentre nella Mostra Mercato saranno presenti le eccellenze del territorio: i produttori del Consorzio proporranno tutta la declinazione dei prodotti realizzati utilizzando la preziosa spezia.
Zafferiamo per scoprire come, dalla cucina ai tessuti, fino alla pittura, alla cosmesi, sono possibili gli utilizzi dello zafferano sono molteplici e quanto sono profonde le radici di un passato lontano.
Nei tre giorni di Zafferiamo non mancheranno laboratori per la tintura con lo zafferano di tessuti e filati, oltre alla mostra di pizzi e ricami realizzati con la particolare tecnica del Punto Perugino; sarà possibile partecipare a dimostrazioni e laboratori di pittura con la tecnica dell’acquarello per ottenere, dallo zafferano infuso, tutte le tonalità dell’oro rosso, oppure ammirare la Mostra collettiva di opere realizzate con l’uso dello zafferano, la Mostra fotografica “Frutta d’Arte” e quella pomologica “Frutta dal vero” sulle antiche varietà locali di frutta; e ancora, al laboratorio di cucina “Mani in pasta”, scoprire tutti i segreti della pasta fatta a mano allo zafferano.
Particolare attenzione sarà rivolta alle qualità benefiche dello zafferano, con medici e nutrizionisti che saranno ogni giorno a disposizione dei visitatori nell’Area Salute e Benessere, una delle novità dell’edizione 2017.
Tutti i dettagli sul programma e le informazioni sono su www.cittadellapieve.org
Zafferano Italiano scrive all'On. Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Dr. Maurizio Martina.
Si chiede una maggiore collaborazione per valorizzare e tutelare la produzione nazionale di zafferano. Ecco il testo inviato dall presidenza della nostra Associazione di produttori.
Gent.mo Signor Ministro Martina,
l’Associazione Produttori Zafferano Italiano, la più rappresentativa associazione di tale prodotto, cui aderiscono ad oggi circa 250 aziende agricole presenti maggiormente in Toscana ed Umbria e in misura minore in altre regioni italiane, si è prefissa tra i suoi primari obiettivi la tutela del prodotto.
Un obiettivo prioritario dimostrato dal fatto che gran parte dello zafferano presente nel commercio e nella grande distribuzione è di importazione e non mancano casi di adulterazioni, sofisticazioni e falsificazioni. A parziale dimostrazione di ciò i circa 35 milioni di euro di zafferano importato a fronte di una modesta presenza commerciale e distributiva da parte dei piccoli e tradizionali produttori di zafferano italiano.
La produzioni nazionale di Zafferano, che si fregia di ben tre produzioni a Denominazione di origine controllate e che in alcune Regioni è riconosciuta anche come Prodotto Agroalimentare Tradizionale, proviene principalmente dalle aree interne della nostra penisola, da imprese a carattere familiare dove è costante la presenza femminile e negli ultimi anni da diversi giovani imprenditori agricoli attratti da questa spezia e dalla sua cultura. Acquisito che in Italia c’è lo spazio economico e produttivo per coltivare e per commercializzare in virtù del sempre maggiore interesse sia per il suo utilizzo in cucina per la realizzazione di pietanze locali e di pregio, sia per sue le importanti proprietà nutraceutiche che sempre più interessano il mondo salutistico, il grave problema è la presenza di una concorrenza sleale da parte di produzioni di zafferano extra europee - non dichiarando in etichetta l'origine della stessa - che entrano nel nostro paese a prezzi estremamente bassi, tali da non poter esser comparati con i costi di produzione oggi affrontati dalle nostre imprese e che confondono fortemente il mercato e soprattutto il consumatore finale.
Stante la Sua sensibilità ad una valorizzazione del Made in Italy, siamo pertanto a richiederle cortesemente un incontro per valutare le azioni possibili che possano svilupparsi su una doppia strategia. La prima, un maggior impegno dell’Ispettorato Centrale per la Repressioni delle Frodi Alimentari sui prodotti attualmente in commercio. La seconda, e per noi più importante, strategia afferisce alla necessità di tutelare il prodotto nazionale obbligando in etichetta l'origine di tale spezia. In assenza di una azione di controllo e di tutela di tale pregiata spezia, vanto della ristorazione nazionale e prodotto integrativo del reddito di tante realtà agricole del nostro entroterra, tale produzione sicuramente verrà a subire nel prossimo quinquennio un crescente e lento declino produttivo. Siamo pertanto con sofferenza ma anche per la passione che ci contraddistingue e per la realtà produttiva e tradizionale di tale produzione a declamare con forza un grido di allarme per lo zafferano italiano!
Certo di un Suo gradito interessamento e un riscontro alla presente, per la salvaguardia di un prodotto tipicamente mediterraneo, colgo l’occasione per inviarLe i migliori saluti in attesa di un Suo gradito riscontro ai fini di una conoscenza personale.
Città della Pieve, 5 Ottobre 2017
Il Presidente
Dr. Alessandro Mazzuoli
Zafferano Italiano a Cosmofood: Vicenza, 11-14 novembre 2017
Zafferano Italiano sta avviando una strategia per dare maggior visibilità e presenza distributiva delle aziende associate, con un servizio di affiancamento e di assistenza alle attività commerciali degli associati. Nell'autunno 2017 Zafferano Italiano coordinerà la presenza di diverse aziende associate alla importante manifestazione Cosmofood, che si svolgerà a Vicenza dall'11 al 14 novembre ed è diretta al mercato Centro-Nord Italia.
La quinta edizione della maggiore manifestazione fieristica della Regione Veneto dedicata al settore dell'enogastronomia, della ristorazione e delle attrezzature professionali, avrà luogo all'interno dei Padiglioni della Fiera di Vicenza.
CosmoFood si rivolge sia al pubblico generico, che ad un ricercato gruppo di operatori del settore sia nazionali che internazionali, così da garantire agli espositori di vendere direttamente in fiera e collateralmente sviluppare importanti ordini e contatti commerciali. Le aziende partecipanti saranno circa 450 suddivise in aree tematiche: food, wine, beer e attrezzature professionali. http://www.cosmofood.it/
E' già pronto un bando di partecipazione con il regolamento, diretto agli associati di Zafferano Italiano che sarà inviato via email e ci permetterà di raccogliere l'adesione di quanti vorranno partecipare a questo importante evento.