Eventi e Rassegna
Le iniziative aventi il patrocinio e gli auspici del marchio Zafferano Italiano hanno il rigore della selezione nei produttori espositori e delle Istituzioni e/o Associazioni che li organizzano o coordinano.Benevento, 17 Marzo 2017.
Il 17 marzo 2017, a partire dalle ore 16.30 presso l'Istituto agrario M.Vetrone di Benevento, si terrà un seminario sullo zafferano in Italia, organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Agronomi di Benevento, dell'Università di Salerno e dell'Istituto Agrario Vetrone. Interverranno docenti universitari ed esperti, come si può leggere nel programma allegato all'articolo.
Zafferano Italiano invita tutti gli interessati a partecipare a questa inziativa nata grazie all'impegno del nostro coordinatore per la Campania: Gaetano Velotti dell'Azienda Agricola "Zafferano di Benevento".

16° EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO DI CASCIA
La mostra si svolge nel periodo della raccolta. E anche da questa (oltre che dal suo caratteristico originale) che deriva il caratteristico colore dello Zafferano, un mix perfetto di giallo-arancio-rosso. Ogni anno alla fine di ottobre e primi giorni di novembre, a Cascia si svolge la Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia. E’ l’evento clou del settore food che da oltre un decennio di Cascia e uno dei principali della Valnerina e dell’Umbria, i cui produttori sono tra i fondatori di Zafferano Italiano.
La Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia, a causa delle nuove e gravi scosse di terremoto del 26 Ottobre, è stata rinviata. Verrà quanto prima comunicata la nuova data. Con l’occasione rinnoviamo l’invito a tutti gli umbri e gli italiani di fare visita alla Mostra Mercato anche come occasione per sostenere con gli acquisti le aziende del territorio e per far sentire con la presenza la vicinanza alla popolazione tutta.
Mostra del Tartufo, Gubbio. 30 Ottobre 2016.
Lo zafferano dell'Associazione dei produttori di GUbbio sarà protagonista all'interno della mostra del tartufo.
Alle ore 10.00 l'incontro "Zafferano, raccolta e lavorazione" presso la Sala degli stemmi in Piazza Grande. Alle ore 17.00 "Impiego e proprietà benefiche dello zafferano".
Fior di bontà a Firenze.
Sabato 29 e domenica 30 Ottobre al Mercato centrale di Firenze lo zafferano sarà l'ingrediente principale dell'evento "Fior di bontà", scoprire e conoscere lo zafferano delle Colline Fiorentine, una delle associazioni che fanno parte della grande rete di Zafferano Italiano. Tra incontri con gli esperti, degustazioni e mercato.
Zafferiamo. Città della Pieve 21-23 Ottobre 2016
L'autunno è la stagione dello Zafferano, sono molti gli eventi che celebrano la famosa spezia in questo periodo, in cui i produttori sono impegnati nella raccolta.
A Città della Pieve si tiene ogni anno "Zafferiamo", tre giorni in cui gli associati del Consorzio del Croco di Pietro Perugino, gli operatori economici e tutta la città accolgono i visitatori tra mostra mercato, degustazioni, piatti a base di zafferano, corsi e laboratori artigianali.
Il nuovo Consiglio Direttivo di Zafferano Italiano.
L'Associazione Zafferano Italiano si è riunita a Città della Pieve il 5 marzo 2016, per l'annuale Assemblea dei soci a cui hanno partecipato produttori rappresentanti di associazioni regionali e di nuove realtà italiane, insieme ai rappresentanti delle amministrazioni delle Città dello Zafferano.
Uno dei punti principali all'ordine del giorno era l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, che ha visto la votazione di due nuovi giovani consiglieri: Michele Corrado, piemontese e Cinzia Giraldin veneta. Rappresentano due realtà locali nate dalla passione per la terra e dalla frequentazione dei corsi di Zafferano Italiano degli anni scorsi.
Accanto a loro, la riconferma dei cinque consiglieri storici che rappresentano invece le forze fondative dell'Associazione: Antonio Riga di Crocus Maremma, Claudio Giampiccolo di Zafferano di Cascia, Achille Venturini di Zafferano del Ventasso, Giovanni Piscolla di Zafferano delle Colline fiorentine e Alessandro Mazzuoli del Consorzio Croco di Pietro Perugino di Città della Pieve, che è sttao anche riconfermato nella carica di Presidente.
Il nuovo Direttivo resterà in carica per i prossimi due anni e lavorerà per diffondere sempre di più gli obiettivi per cui è nata l'associazione dei produttori Zafferano Italiano.